L’Associazione Verace Pizza Napoletana garantisce la trasparenza del concorso ed il rispetto delle regole di seguito elencate, riservandosi la facoltà di escludere i concorrenti che non le dovessero rispettare.
CHI PARTECIPA
Possono iscriversi alle categorie Vera Pizza Napoletana, Per Gourmet, Fritta, Mastunicola e Calzone Napoletano i pizzaioli titolari e/o dipendenti di Pizzerie regolarmente affiliate all’AVPN, gli iscritti all’Albo dei Pizzaioli AVPN e i pizzaioli professionisti, anche non affiliati, classificati nei primi 3 posti durante ciascuna delle eliminatorie organizzate dall’AVPN. Ogni partecipante può iscriversi al massimo a 2 categorie.
L’iscrizione deve avvenire esclusivamente previa compilazione del modulo elettronico presente sul sito web ufficiale dell’evento olimpiadi.pizzanapoletana.org
I partecipanti devono avere 16 anni compiuti.
Il concorrente iscritto non potrà tassativamente prestare la propria collaborazione in nessuna forma durante i giorni di gara e nell’area della manifestazione a favore di aziende sponsor dell’evento.
Ciascun concorrente può gareggiare in rappresentanza della propria nazione di origine o della nazione in cui lavora.
Il termine ultimo d’iscrizione è Giovedì 23 giugno 2022 alle ore 20:00 GMT +1
L’AVPN si riserva la facoltà di chiudere le iscrizioni qualora fosse raggiunto il limite massimo organizzativo (n. 100 partecipanti per la vera pizza napoletana, n. 25 partecipanti per la pizza fritta, n. 50 partecipanti per la pizza per gourmet, n. 25 partecipanti per la pizza mastunicola, n. 25 partecipanti per il calzone napoletano).
CONCORSI
Le Olimpiadi saranno articolate in 5 discipline, una per ciascuno dei cerchi olimpici:
1) Vera Pizza Napoletana* (secondo antica tradizione):
Dovrà essere realizzata secondo il Disciplinare AVPN con limitazione alle sole Margherita Verace e Marinara. Potrà essere usato pomodoro pelato, pomodoro fresco e il misto di pomodoro fresco e pelato assieme, fiordilatte o mozzarella di bufala, formaggio grattugiato, olio extravergine, basilico.
2) Pizza per Gourmet (innovazione della tradizione)
L’impasto diretto deve essere realizzato per il 70% da farina 0 o 00 secondo la tecnica prevista dal disciplinare. La pizza deve essere porzionabile o in quantità tale da consentire almeno 4 assaggi uguali. Il massimo degli ingredienti utilizzabili per la farcitura della pizza è 5 a scelta del partecipante che rispettino le regole della gastronomia internazionale. L’olio non verrà computato nel calcolo del numero degli ingredienti e non sono ammessi abbinamenti con base di frutta o dolci.
La pizza può essere cotta solo nel forno a legna, non è ammessa la frittura.
3) Pizza Fritta* (secondo antica tradizione):
Impasto per pizza napoletana fritto come ripieno a calzone o tonda. Sono consentiti esclusivamente anche in combinazione i seguenti ingredienti purché interni alla pizza: ricotta fresca, fiordilatte, mozzarella di bufala, provola, cicoli di maiale, salame napoli, formaggio grattugiato, pomodoro e pepe.
4) Mastunicola* (disco di pasta condita con strutto o olio extravergine di oliva, basilico, cacio e pepe)
Pizza storica napoletana atta a valorizzare l’impasto. Viene preparata come una focaccia e condita con strutto oppure olio extra vergine di oliva, cacio (formaggi da grattugia a latte ovino, caprino o vaccino o combinazioni di latti). È consentito l’utilizzo di pepe e basilico fresco.
5) Calzone Napoletano* (secondo antica tradizione):
Impasto per pizza napoletana cotto al forno come ripieno.
Sono consentiti esclusivamente anche in combinazione i seguenti ingredienti purché interni alla pizza: ricotta fresca, fiordilatte, mozzarella di bufala, provola, cicoli di maiale, salame napoli, formaggio grattugiato, pomodoro e pepe.
*L’utilizzo di ingredienti non previsti nel seguente regolamento comporterà squalifica.
DOTAZIONE ABBIGLIAMENTO
Dotazione fornita ai partecipanti: t-shirt, grembiule, cappellino e zainetto. I concorrenti dovranno indossare obbligatoriamente la divisa fornita.
In nessun modo si potrà partecipare indossando altre divise e/o accessori con marchi di aziende pena squalifica.
È altresì obbligatorio non indossare monili, bracciali, anelli e orologi, pena squalifica.
DOTAZIONE TECNICA
Verrà fornita una stecca/spatola speciale AVPN che i partecipanti potranno utilizzare durante il concorso (uso opzionale). È obbligatorio preparare gli impasti presso la Sede AVPN (a macchina o a mano). L’organizzazione mette a disposizione dei partecipanti le attrezzature per la realizzazione dell’impasto per la preparazione e per la cottura della pizza (forno, pale, bancone, friggitrice etc.). Non è consentito utilizzare altre attrezzature.
I partecipanti dovranno provvedere autonomamente a munirsi di recipienti, contenitori e materiali per gestire gli ingredienti in scatole anonime senza presenza di marchi e riconoscibilità.
DOTAZIONE INGREDIENTI
L’organizzazione metterà a disposizione farina, pomodoro pelato, olio, mozzarella di bufala e fiordilatte che dovranno essere obbligatoriamente utilizzati dai partecipanti prendendone visione e comunicandolo alla registrazione del concorso, in nessun caso sarà ammesso l’utilizzo di prodotti diversi tra quelli elencati di aziende diverse da quelle sponsor delle Olimpiadi, a pena di squalifica.
Tutti gli ingredienti non menzionati sono a cura dei partecipanti. La preparazione e la disposizione sui banchi di lavoro degli ingredienti forniti dall’organizzazione sono a cura dei partecipanti.
In nessun modo si potranno pubblicizzare o esporre i marchi dei prodotti diversi da quelli sponsor.
COSTI
La quota di iscrizione alle due competizioni scelte dal partecipante corrisponde a € 50,00
GIURIA E VALUTAZIONE
Giudice di forno: stabilisce e regolamenta l’ordine di accesso alla gara dei pizzaioli, si assicura che durante la preparazione non vengano commesse irregolarità, controllando che ad ogni cambio pizzaiolo venga rimosso tutto il materiale. Compila la prima scheda tecnica di valutazione con punteggio.
Porta pizza: assicura di portare la pizza dal “campo di gara” alla giuria preservando l’anonimato dell’autore della pizza.
Giurati: un numero minimo di 2 giurati, a seconda delle competizioni, compileranno la scheda tecnica di valutazione. Il giudizio della giuria è insindacabile. Saranno predisposte una o più giurie a seconda del numero di partecipanti del concorso.
Scheda Tecnica: La somma delle schede tecniche dei giurati e dei giudici di forno comporrà il voto in 100/100. Per alcune competizioni ci sarà una scheda tecnica diversa che esprimerà sempre un valore in 100/100.
Classifiche: per ogni competizione verranno elaborate delle classifiche in base alla media dei punti in 100,00/100,00 di ogni pizzaiolo ottenuta dalla media matematica semplice di tutte le schede compilate dai giurati.
Medagliere: sarà un ulteriore classifica in cui per ogni nazione verranno esposte le relative medaglie (oro, argento, bronzo). Verranno quindi premiate le migliori 3 nazioni che avranno il maggior numero di medaglie d’oro (ed in caso di egual numero di medaglie d’oro il maggior numero di argenti e infine di bronzi).
Reclami: il giudizio espresso dalla giuria tramite le schede tecniche è definitivo e inappellabile. Non sono ammessi ricorsi tramite prove video né di qualsiasi altra natura. Eventuali irregolarità dovranno essere segnalate immediatamente ai giudici di gara i quali prenderanno provvedimenti opportuni. Le decisioni e le classifiche sono insindacabili.
Casi ex aequo per le singole categorie: In caso di pari punti verrà premiato chi ha ottenuto il punteggio più elevato per il parametro “armonia generale”. In caso di ulteriore ex aequo vincerà chi ha ottenuto il punteggio più alto per il parametro “gestione pizza nel forno/in frittura”.
Pubblicazione dei risultati: i risultati verranno esposti e comunicati nella serata del 6 luglio 2022. In nessun modo si potrà accedere ai risultati parziali o sapere in anticipo l’esito delle gare. Per i primi tre classificati non verrà comunicato l’ordine di classifica fino alla premiazione finale. Tutti gli altri saranno indicati in ordine alfabetico.
Un premio speciale miglior fornaio verrà assegnato al concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto dal giudice di forno in un range tra 1 e 100.
REGOLE GENERALI DELLE GARE